Presepista:  figurativo.
Allievo di Luigi Signore.
Tecniche: miste, sughero, legno e terracotta.
Soggetti:  Presepi, pastori e Pulcinella.

annuario
Mostre e Rassegne d'arte:
 
Mostra d'antiquariato "Borghetto Flaminia" - Roma
  "San Michele a San Gregorio" - Capri
  "Palazzo dei Congressi"  - Lugano
  "Casa in Fiera" - Napoli
  "Colonnato San Francesco di Paola" - Napoli
  "Bartolo Longo"  - Pompei
  "Monte  Porzio" - Roma
  "Borger" - Argentina
Critica: citato dalla Stampa specializzata, testimonianze di: Corduas, Raio ed altri.

Le sue opere figurano in collezioni private, tra cui: Bassolino, Bertinotti, Cercola.

Presente in qualificati annuari d'arte moderna e contemporanea.
L'artista coltiva sin da piccolo la passione per l'arte presepiale, passione che lo porta a sperimentare tecniche e forme sempre nuove.




Damiani del presepe realizza tutto, dallo scoglio alla terracotta, dai finimenti agli occhi di vetro, dei pastori. Questo grazie proprio a quell'amore che  che lo accompagna in ogni fase della creazione.

annuario


L'artista è il  precursore della realizzazione dei soggetti pastorali, che si discostano da quelli del presepe classico.

 E' stato lui uno dei primi ad introdurre come personaggi del Presepe figure della modernità, anticipando una tendenza che oggi appartiene a molti.

 

La Bottega
di
Damiani

carpenter_sawing_md_wht[1].gif (8503 byte)

           

PRE4.JPG (32619 byte)

 

 

Website by

FIRPONET